Издания Daphne Museum

Веб-сайт Изданий Daphne Museum: www.daphnemuseum.net

catalogo d'arteИздания Daphne Museum – это наше издательство, чьи публикаци сосредотачиваются, в основном, на мире современного искусства и археологии. Каждый день мы получаем много предложений, в интернете и на бумаге, от профессионалов и авторов, а также открытия начинающих археологов, статьи и подробные информации.         
Мы принимаем предложения через веб (Смотреть в Контакты): самые лучшие будут предназначены для бумажного распространения, через публикации в книжных магазинах.
Издания Daphne Museum также производит каталоги выставок, организованных нашим музеем, и художников, с которыми мы поддерживаем связь.

 

Последние релизы наших каталогов :

 

"Luigi Guarino - "people lost catalogue 2012"

progetto grafico: Paolo Varsalona
testi critici a cura di Anna Maria Cecchini e Rosalba Volpe
traduzioni di Crystal Godsey
Pagine 42
Prezzo 9.90 Euro
ISBN 978-88-905627-7-8

 

 

HONI SOIT QUI MAL Y PENSE

Autore: CECILIA PAOLINI

Mostra delle opere di Valerio De Filippis che rappresentano fantasie erotiche, passioni recondite e desideri più arditi che si celano nell'animo di ogni essere umano, che il più delle volte tende a offuscare i propri sensi, in relazione a meccanismi inconsci fin troppo benpensanti e falsamente ipocriti.
ISBN 978-88-905627-4-7

 

VERDE CARNE CHIOMA VERDE

Autori: ANTONIO GABBIANI e LISA SIMONETTI

Mostra delle opere di Pasquale Nero Galante, Ferruccio Maierna, Jean Pierne Marrocco che descrivono il rapporto tra l'uomo e la natura selvaggia o antropizzata.
La collezione esplora questa intima relazione di amore e di potere, riflettendo i colori, gli odori, i suoni, carne, aria, umanità e dimensione naturale.
ISBN 978-88-905627-2-3

 

GRANDE NAPOLI ARTE

Autore: EVAN DE VILDE

Mostra d'Arte Contemporanea al Maschio Angioino di Napoli - 7/27 giugno 2011. La rassegna "Grande Napoli Arte" mette a confronto artisiti affermati di generazioni e linguaggi diversi, come senso di continuità tra presente e passato, con alcuni che hanno vissuto e operato a Napoli nella prima metà del novecento e altri nella seconda metà. L'obiettivo è quello di far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, artisti napoletani di indiscussa qualità, rappresentativi dell'arte del novecento.
ISBN 978-88-905627-1-6

 

EVAN DE VILDE , L'ARCHEOREALISMO: ARCHEOLOGIA IN MOSTRA

Autore: EVAN DE VILDE

Personale mostra d'arte di Evan De Vilde al Museo d'Arte Contemporanea di Fonte Nuova - Roma
ISBN 978-88-905627-0-9

 

Incisioni al Femminile

 

 

 

INCISIONI AL FEMMINILE

Incisioni al femminile è una rassegna artistica internazionale a cura di Veronica Longo, dedicata esclusivamente alla grafica d'arte.
Scopo della manifestazione è dimostrare quanto l’arte dell’incisione non sia una pratica esclusivamente maschile (così come si tende a pensare), ma sia anche amata ed esercitata da molte artiste in tutto il mondo.
L’evento (che si è tenuto nel Complesso Monumentale di Castel dell'Ovo, dall'8 al 18 marzo 2013), ha visto l'adesione di circa 70 artiste italiane e straniere, ed è stato dedicato a Rina Riva (scomparsa nella primavera del 2010), scelta per le sue grandi doti umane, ma soprattutto, per la bravura e la genialità delle sue opere, oltre alla notevole attività didattica condotta incessantemente.
Il catalogo, edito dalla Daphne Museum Edizioni, offre una valida testimonianza della grande professionalità e qualità tecnica delle partecipanti, che sono presenti con due opere a testa, oltre a una breve nota biografica alla fine.
Il libro, composto da 200 pagine, è in bianco e nero con saggi critici di Veronica Longo, Gianna Riva e Rosalba Volpe; in particolare, una monografia (con immagini) è dedicata a Rina Riva.
Tutto il testo è bilingue italiano/inglese, con traduzione di Stefania Brandi.
Il formato è 17x24 cm, ed è stampato su carta Arcoset Fedrigoni, con rilegatura filo-refe e copertina con bandelle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DINAMIK TENSION

Luigi Guarino pubblica il nuovo catalogo, Dinamik Tension (Edizioni Daphne Museum, giugno 2013), aggiungendo nuovi tasselli al suo progetto materico e concettuale. Ad ispirarlo la memoria di una città svanita in un giorno, sepolta da lapilli e ceneri vulcaniche. In Dinamik Tension l’artista partenopeo mette a nudo definitivamente le ombre dell’anima, sculture antropomorfe dalla dignità di reperti (The shadows of the soul, 2012).
Per coesistere, figurativo e astratto si mescolano nello spazio plastico della tela, come nelle geometriche sequenze di ceramica e smalti. Il racconto più intimo raggiunge un nuovo approdo estetico.
Tra abbandono e impotenza, L. Guarino scolpisce allusivo e poetico, contenendo nelle dimensioni l’urlo di uno spirito mutilato. Tagli netti e bolle d’aria, crateri e nuovi mutanti per plasmare l’inconscio attraverso vuoto e spazio, contenuto e contenitore. Mummie pietrificate, i Suoi soggetti sono dei sopravvissuti alla contemporaneità, residui di una lotta ancora in grado di trattenerne la carica emotiva.
Un painting liquido quello che troviamo riflesso negli sguardi di vetro, nei seni cadenti, nelle fessure sottili dei volti stereotipati come maschere tribali. Tendini allungati dallo strecthing dell’anima sono messi in risalto dallo sfondo acrilico sempre nero per continuare a mostrare l’universo asciutto e solitario delle emozioni.  La pittura affilata di Luigi Guarino veste la nudità di cicatrici, di vendette e ricordi, la fa sanguinare per dar voce al silenzio. Nessuna omissione, nessuna rottura col mondo, ma urlo nel vuoto fino all’accettazione di sé. Ciò che ci colpisce e incanta si trova nell’eco dei corpi straziati ma composti, è la metafora di un teatro che fa della catarsi l’immedesimazione stessa. Una dinamica tensione pittorica di glabro unisex sommerso dai detriti che l’artista riesce a liberare e restituirci con disarmante eleganza estetica. La forza espressiva fuoriesce da questa umanità spogliata di tutto, ma non dei suoi desideri. Il vero nodo al collo non è la cravatta, ma il ricordo di una falsa identità.
La pittura di Luigi Guarino è il ritmo poetico di questo racconto, la scultura la sua prosa e nella contrapposizione di sfida e rinuncia il suo messaggio di rinascita.

Anna Maria Cecchini

 



Prossimamente la Edizioni Daphne Musuem pubblicherà il progetto editoriale “Carteris”, in tiratura limitata, dell’artista Evan De Vilde.