Antichi vasi cinesi: porcellane dei vasi Ming, antichità immortale.

vasi dinastia ming

VASI MING la grande eredità immortale delle porcellane cinesi

L'arte di una nazione, che durante la dinastia Ming vede il suo massimo splendore, trova espressione nelle famosissime porcellane Ming, nell'immaginario probabilmente il simbolo più forte della tradizione cinese. Già attorno all'anno 1000 furono introdotti quelli che potremmo definire gli antenati delle lavorazioni Ming, porcellane via via sempre più complesse ed elaborate, ad indicare una ricerca della definizione del soggetto maniacale. La natura, il dragone e le scene di vita vissuta diventano vere e proprie opere d'arte. In tempi moderni "Ming" viene utilizzata, in alcuni casi commerciali, come sinonimo della parola vaso, l'originalità diventa sostantivo del prodotto vero e proprio, ma in realtà, attorno a un vaso Ming ci sono concetti che superano di gran lunga la concettualità meramente economica. Parliamo di porcellane sacre, disegnate in tonalità di rosso,giallo,verde,blu cobalto e bianco, in un numero di colori pari all'evocativo religioso cinese per eccellenza, il numero 5: 5 elementi dell'universo, 5 direzioni, 5 montagne sacre, 5 famiglie di Buddha, 5 saggezze etc. Il contesto è quindi quello sacrale della religione, ma anche quello del più grande ordine governativo che il mondo avesse conosciuto fino ad allora. La maestria dei ceramisti cinesi era legata a doppio filo con le volontà imperiali in fatto di decorazioni e forme oltre che ai continui progressi nelle tecniche di lavorazione delle porcellane. Sotto il regno di Yongle 1402-1424, ad esempio i soggetti hanno subito influenze islamiche, mentre con il regno di Xuande, 1425-1435, i vasi Ming hanno conosciuto un importante variazione nella composizione dei colori, dovuta all'introduzione del manganese nella lavorazione del blu cobalto, anche se i vasi maggiormente valutati rimangono quelli del regno Chenghua 1464-1487, poiché la brillantezza dello smalto utilizzato non ha eguali nei precedenti periodi di diffusione di queste raffinatissime ceramiche cinesi. Chi non volesse privare il proprio arredamento di un elemento decorativo di sicuro impatto, si prepari a ricaricare una paypal con almeno 3.500 Euro e, a scanso di fregature, può battere l'asta più importante per quell'angolo di casa irrimediabilmente vuoto...fino ad ora.

di Simone Errani

Il Daphne Museum possiede una collezione di inestimabili vasi Ming, tra cui alcune opere archeologiche del 1400-1500 in porcellana cinese destinate a diventare oggetto di arte contemporanea attraverso la nuova corrente dell'archeorealismo. Sicuramente vasi antichi e particolarmente importanti sono la coppia dei dragoni, un'antica produzione rara e introvabile di vasi Ming in blu terracotta e calco di draghi in rilievo. La porcellana antica è un presupposto fondamentale del Museo per essere in linea con la cultura d'Oriente e nel pieno rispetto delle tradizioni delle arti della porcellana asiatica.

vai al catalogo dei vasi cinesi Ming la coppia dei Dragoni Ming, la porcellana antica.