L'idea di un Museo virtuale condiviso. il nostro Manifesto: l'archeologia contemporanea

La condivisione della conoscenza conduce
alla Libertà.
La fruizione della cultura ad un pubblico
sempre più ampio rende una società più
elevata e meno rigida. La cultura della
conoscenza ha profondi radici nella storia e
parte dal principio di autoconsapevolezza
della propria memoria. L'Autocoscienza
culturale conserva in sé il seme della
libertà dello spirito tanto agognato nei
secoli. La nostra idea è quello di portare
la cultura delle nostre origini alla portata
di tutti, direttamente a casa, attraverso la
rete mondiale di internet e grazie alla
vetrina della galleria del Daphne Museum,
che per quanto piccolo sia il suo frammento,
è pur sempre un'icona del mondo globale in
cui viviamo e della grandezza culturale che
siamo stati.
Ricordarsi cosa eravamo osservando frammenti
di archeologia storica, ricordare ai nostri
figli le proprie origini e la
globalizzazione multipolare dove stiamo
andando, aiuta il mondo ad essere liberi da
preconcetti e catene dell'ignoranza, per
costruire un futuro all'insegna del
progresso è necessario ricordare chi siamo,
valorizzare la memoria, è necessario comprendere la storia di altri
popoli per noi lontani anni luce e, in
questo frangente, unire tempo e spazio in
una sintesi degli opposti per maturare una
grande unità spirituale persa nei millenni e
solo da pochi anni appena abbozzata.
La galleria del Daphne Museum è solo una
piccola finestra sui mondi orientali, sulle
culture neolitiche, su quelle greco romane o
messicane, ma conserva in sé la potenza di
un grande progetto: quello di insegnare a
tutti ad amare l'altro per accettare meglio
noi stessi. Costruire la cultura della
memoria diventa fondamentale oggi più che
mai in un mondo multipolare e globalizzato,
possiamo certo affermare che oggi sia
necessario costruire la cultura delle
memorie per essere al passo coi tempi
"multipli" della storia e non solo della
nostra storia locale e personale. Non ci
basta solo sapere della cultura mediterranea
per un italiano o solo conoscere la storia
delle dinastie cinesi per un orientale, oggi
è necessario scambiare conoscenze, culture,
riti, simboli, per entrare a far parte di un
mondo senza confini, per essere giudicati
dai posteri veramente uomini del pianeta
terra e non solo popoli di un paese lontano.
La nostra idea principale di Museo
Archeologico parte dalla cultura ma arriva
al cuore di tutti gli esseri viventi
attraverso dei percorsi guidati e delle
esperienze di benessere emotivo che solo
l'arte sa dare. Per questo abbiamo fondato
una serie di norme redatte nel codice etico
e nella carta dei servizi ispirata alle
direttive di EcoElia, che
sintetizziamo nei nostri
codici sociali, sperando di poter essere
da esempio alle generazioni future per la
salvaguardia delle culture e il rispetto
integrato di ogni sistema vivente.