Eduardo Dalbono (Napoli 1841 - ivi 1915)

Dalbono ha sempre vissuto in un ambiente di artisti e letterati napoletani, in particolar modo tutta la sua formazione giovanile gli è stata suggerita dall'influenza della Scuola di Resina. Studiò a Roma con il famoso incisore Marchetti e a Napoli con Palizzi. Nel 1897 divenne professore ordinario di pittura del Reale Istituto di Belle Arti di Napoli e nel 1905 gli venne concessa la prestigiosa carica di curatore della pinacoteca nazionale. Maestro delle poetiche soffuse e capace di cogliere e ricreare a suo modo scene e atmosfere irreali così come in questo quadro di una popolana partenopea o forse addirittura la moglie stessa che gli fa da modella. Alla sua morte Benedetto Croce raccolse molti saggi dedicati a lui per un libro intitolato "La scuola napoletana di pittura nel secolo decimonono" ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce, Bari 1915.

OPERE